loader image

Messina: richiesta urgente ordinanza per il divieto di detenzione di animali e sequestro immediato

Facebook
WhatsApp
Email
Print

In data di oggi la scrivente Associazione, da anni impegnata nella tutela degli animali su tutto il territorio nazionale attraverso attività di sensibilizzazione, segnalazione, vigilanza e recupero di animali maltrattati o abbandonati, interviene con fermezza a seguito del gravissimo episodio avvenuto nei giorni scorsi a Contesse, frazione del Comune di Messina.

Il caso:
Un animale domestico è stato ritrovato senza vita all’interno di una valigia, abbandonata sotto il ponte ferroviario nei pressi del villaggio UNRRA. L’animale presentava gravi lesioni alla testa e tracce di sangue fuoriuscivano dal naso, segni evidenti di una morte violenta. Secondo le prime ricostruzioni, sarebbe stato deliberatamente rinchiuso e lasciato morire. Quanto accaduto, stando alle informazioni raccolte, non sarebbe un caso isolato, ma parte di un comportamento reiterato da parte dei responsabili.

La richiesta ufficiale:
Il Presidente Nazionale Gaspare Camarda e la Delegata di Messina Domenica Cucinotta hanno formalmente richiesto al Sindaco Federico Basile e alle autorità competenti l’adozione urgente di un’ordinanza sindacale che disponga:

  1. Il divieto assoluto di detenzione di qualsiasi animale, domestico o no, da parte dei soggetti coinvolti nella vicenda;
  2. Il sequestro immediato, a cura della Polizia Locale, di eventuali altri animali attualmente in loro possesso;
  3. L’attivazione automatica di misure di sequestro in caso di futuri episodi riconducibili agli stessi soggetti, senza necessità di ulteriori solleciti;
  4. L’affidamento degli animali sequestrati all’Ente scrivente, regolarmente iscritto al Ministero della Salute (decreto n. 0037328 del 19 dicembre 2024), senza alcun onere a carico dell’Autorità Giudiziaria.

Un appello alle istituzioni:
“Quanto accaduto è un segnale allarmante di una totale inidoneità alla custodia di esseri viventi”, dichiarano Camarda e Cucinotta. “Non possiamo più tollerare episodi simili. È nostro dovere intervenire con decisione per prevenire ulteriori atti di crudeltà e proteggere chi non ha voce per difendersi.” L’associazione rinnova la propria disponibilità a collaborare attivamente con le istituzioni per ogni ulteriore approfondimento, sopralluogo o azione congiunta utile alla tutela del benessere animale.

immagine generata con AI

Nella giornata di ieri, la delegazione di Messina della suddetta associazione ha formalmente presentato denuncia presso il Comando della Polizia Locale di Messina nei confronti di due individui. I soggetti sono stati identificati con nome, cognome, domicilio e residenza. Si confida in un pronto riscontro da parte delle autorità competenti e si ribadisce la necessità di un intervento immediato, concreto e risolutivo.